Il web, ai tempi della sua nascita, doveva preoccuparsi maggiormente ai contenuti che portava,
piuttosto che allo stile con il quale esso veniva presentato.
Nelle prime versioni dell'HTML non c'era neppure modo di controllare il tipo di carattere,
il colore, i rientri, la spaziatura tra le righe e altre caratteristiche tipografiche.
Nelle versioni successive sono stati aggiunti dei semplici controlli del tipo di carattere e del colore, ma solo per blocchi di testo marcati in maniera specifica (le intestazioni e i paragrafi).
L'HTML fornisce l'elemento FONT per poter scegliere il formato, la dimensione ed il colore del carattere.
Attualmente, l'elemento FONT è sconsigliato, perché è stato sostituito da un altro metodo per formattare il testo.
Lo si definisce per motivi storici e perché lo si ritrova ancora in molte pagine.
La sintassi dell'elemento FONT è la seguente
<font face="Arial" size="3" color="red">Questo testo viene tracciato in arial, dimensione 3 e rosso</font>
che produce
Questo testo viene tracciato in arial, dimensione 3 e rosso
Le proprietà
face,
size e
color sono i tre
attributi dell'elemento FONT, attributi che stabiliscono:
- face: serve per selezionare il nome di un particolare tipo di
carattere
- size: dimensione del carattere; notare che le dimensioni
dell'HTML standard sono 7 e vengono identificate con un valore da 1
(8pt) a 7 (36pt)
- color: il colore del carattere; per il valore dei colori nel
web si veda il successivo argomento i colori del Web.
Perché font è stato sostituito
FONT è stato sostituito perché le esigenze dei progettisti di pagine web richiedevano un controllo sempre maggiore delle caratteristiche del testo.
Per rendere l'idea di quanto FONT sia 'povero' di possibilità, basta ricordare che per il testo
le dimensioni del carattere sono 7 (<FONT SIZE=X> con X da 1 a 7) ed il browser decide qual è la dimensione in punti.
dimensione 1
dimensione 2
dimensione 3
dimensione 4
dimensione 5
dimensione 6
dimensione 7