Al crescere del bisogno di controllare esattamente le dimensioni degli elementi, lo spazio tra essi, i bordi, i margini, gli sfondi, ecc. si è visto che
le possibilità offerte dall'HTML erano molto poche.
Gli sviluppatori Web hanno comunque deciso di non inserire nuovi elementi HTML per lo stile, ma introdurre una
nuova tecnologia a sé stante, i
CSS (Cascading Style Sheets - fogli di stile a cascata).
L'HTML continua a fornire gli elementi per inserire la struttura della pagina ed i suoi contenuti,
i CSS invece forniscono gli elementi per lo stile.
Introdurre uno stile CSS
Uno stile CSS è un insieme di proprietà (come il nome del carattere, la dimensione del carattere,
il peso del carattere, il colore, il colore dello sfondo, il tipo di bordo, lo spessore del bordo, e così via)
dichiarato nell'elemento su cui deve agire.
Uno stile CSS si attribuisce mediante
dichiarazioni.
LA dichiarazione viene scritta come attributo STYLE nel tag iniziale dell'elemento.
La
dichiarazione è formata da due parti: una
proprietà ed un
valore, separati dai due punti (:)
Più dichiarazioni sono separate da punti e virgola (;)
EsempioLa regola di stile attribuisce agli elementi paragrafo (P) il font, la dimensione ed il colore.
<P STYLE="font-family:Arial;font-size:14px;color:red">Questo paragrafo viene tracciato con lo stile indicato dall'attributo STYLE, mediante tre dichiarazioni</P>
Viene reso così
Questo paragrafo viene tracciato con lo stile indicato dall'attributo STYLE, mediante tre dichiarazioni