Ogni file disponibile sul Web viene detto
risorsa.
Sono risorse le pagina HTML, le immagine, le sequenza video, i programma, ecc.
Ogni risorsa web viene individuata con un
indirizzo, che può essere codificato da un
"URL",
Uniform Resource Location (Locazione di risorsa uniforme)
Gli URL consistono tipicamente di tre parti:
- Lo schema di denominazione del meccanismo usato per accedere alla risorsa (protocollo).
- Il nome della macchina ospitante la risorsa.
- Il nome della risorsa stessa, specificato come un percorso sul server.
Un URL formato da tutte le parti si dice
URL assoluto.
Esempio, l'URL:
http://www.miodominio.it/classe1C/esercitazioni/ex1.htm
Questo URI può essere interpretato come segue:
c'è un
documento (
ex1.htm) ottenibile tramite il
protocollo HTTP
residente sulla
macchina (
server)
www.miodominio.it, accessibile tramite il
percorso /classe1C/esercitazioni/
Altri schemi che si possono trovare in documenti HTML includono "
mailto"
per la posta elettronica e "
ftp" per FTP.
Gli URL relativi
Usare in una pagina HTML gli URL assoluti per le risorse ad essa collegata è rischioso.
Se la pagina cambia locazione - in locale, ad esempio da floppy ad harddisk o viceversa o in rete, se
si cambia dominio - tutti gli URL assoluti andrebbero aggiornati.
E' possibile omettere negli URI il protocollo, il nome del computer, la porta, il percorso.
In questo caso si parla di
URL relativo, in quanto l'
URL è relativo al file che lo contiene.
Il percorso si riferisce quindi ad una risorsa sulla stessa macchina che ospita il documento corrente.
Convenzioni sulla risoluzione degli URI relativi
Quando la pagina web contiene un URL relativo,
il browser lo completa in modo da farlo diventare un URL completo.
Questa operazione si chiama
risoluzione dell'URL relativo ed ha le seguenti
tre convenzioni.
JavaScript Tree Menu
|
Il file HTML punta ad un'immagine la cui risorsa è nella stessa cartella (esempio: il file index.htm contiene l'immagine logo.gif).
In questo caso l'URL relativo è formato solo dal nome del file e questo viene completato
con il percorso della cartella in cui sta il documento corrente.
"logo.gif"
Il file HTML punta ad un'immagine la cui risorsa è in una sottocartella (esempio: il file index.htm contiene l'immagine frecciasx.gif).
In questo caso l'URL relativo è formato dal nome del file preceduto dal nome delle cartelle
che lo contengono. Il percorso relativo viene completato comunque con il percorso della cartella in cui sta il documento corrente ed il file viene cercato
nella sottocartella indicata.
"immagini/frecciasx.gif"
Il file HTML punta ad un'immagine la cui risorsa è in una cartella superiore a quella in cui si trova il file (esempio: il file lezione1.htm contiene l'immagine logo.gif).
In questo caso l'URL relativo è formato da .. (punto-punto: risale di una cartella) seguito dal nome della cartella file.
"../logo.gif"
Si può risalire anche di più cartelle ripetendo punto-punto
"../../logo.gif"
|
Le tre convenzioni possono essare usate anche assieme: ad esempio il file
lezione1.htm deve far riferimento all'immagine
frecciasx.gif
"../immagini/frecciasx.gif"
E' chiaro che, usando per gli URL queste convenzioni, se la pagina cambia locazione, non ci si deve preoccupare
di aggiornare gli URL, dal momento che gli URL relativi vengono risolti con la nuova locazione.