1aC     
Esercitazione di laboratorio n.7
L'elemento IMG
L'elemento IMG incorpora un'immagine nel documento. 
IMG non ha contenuto; è rimpiazzato in linea (cioè nella posizione che ha nel flusso degli elementi HTML) dall'immagine del file indicato dall'attributo SRC (source).
IMG non ha inoltre tag di chiusura

L'esempio mostra la sintassi di un elemento IMG

<DIV>testo prima dell'immagine <IMG SRC="images/home.gif"> testo dopo l'immagine</DIV>

che viene reso:
testo prima dell'immagine testo dopo l'immagine

Come si può vedere, il browser ha rimpiazzato l'elemento IMG con il contenuto del file immagine e lo ha messo in linea con il testo.

 

Formati del file immagine
I browser riconoscono molti formati di immagine.
Dal momento che le immagini occupano molto più spazio (in byte) dei file HTML (che sono solo testo), i formati di file immagine più diffusi nel web sono i formati compressi
- GIF (Graphical Interchange Format)
- JPEG (Joint Photographic Expert Group)
- PNG (Portable Network Graphics)

Il formato BMP (bitmap), per quanto supportato dai browser, è sconsigliato, in quanto non ha compressione ed è estremamante 'pesante'.

Quali formati usare
Molti progettisti Web preferiscono usare, per miglirare la resa della grafica:
  • il formato GIF per il testo, la grafica decorativa e le icone
  • il formato JPEG per gli sfondi, per le foto e nei casi in cui il livello di compressione e la fedeltà cromatica sono più importanti della definizione.

Esempio
L'immagine riprodotta ha le dimensioni geometriche di 392x356 pixel ed è un file JPG di 13 Kb
La stessa immagine in formato BMP pesa 409 Kb.