1aC     
Esercitazione di laboratorio n.6
TABLE (tabella)
L'elemento TABLE definisce la tabella.
I due tag <TABLE> e </TABLE> la definiscono e ne specificano i confini all'interno del codice HTML (tutto quello che è fra questi tag è influenzato dalla tabella)
L'elemento TABLE contiene tutti gli altri elementi che specificano righe, celle, contenuti e formattazione.

Gli elementi che definiscono una tabella sono gli elementi per le righe e per le celle. 
Il meccanismo di formazione della tabella prevede
  • la definizione di una riga
  • all'interno di questa, la definizione delle celle.


TR (riga) e TD (cella)
L'elemento TR (table row) si comporta come contenitore per una riga di celle della tabella
L'elemento TD (table data) definisce la cella che contiene i dati.
La cella può essere vuota (cioè non contenere dati).
Il contenuto di una cella può essere qualsiasi elemento HTML (testo, immagini, altre tabelle,...).
Il tag iniziale di TR e TD è obbligatorio, quello finale facoltativo.
Tutte gli elementi <TD> messi dentro <TR> vengono tracciati orizzontalmente, cioè il browser traccia le celle di una tabella da sinistra verso destra, andando a capo terminata una riga.

Ecco un esempio:

<TABLE>
<TR>
<TD>cella A</TD>
<TD>cella B</TD>
</TR>
<TR>
<TD>cella C</TD>
<TD>cella D</TD>
</TR>
</TABLE>


viene reso:
cella A cella B
cella C cella D