JavaScript ha due modi per comunicare all'utente del programma i risultati dell'elaborazione: la finestra di avviso e la scrittura nel documento.
Finestra di avviso
Per fare in modo che JavaScript visualizzi una finestra con un messaggio, si utilizza l'istruzione
alert(messaggio)
dove l'argomento messaggio è una stringa di testo (non HTML) e quindi va messa tra apici o tra virgolette.
La finestra di alert viene usata dove non si richiede all'utente una decisione, ma gli si vuole comunicare qualcosa.
Se si desidera andare a capo nel testo del messaggio, usare il carattere di nuova riga \n.
Esempio
alert("Attenzione!\nI dati inseriti nel modulo contengono errori.")
Usare il pulsante per vedere la finestra prodotta da questo codice.
Nota La finestra di alert è modale, cioé interrompe l'esecuzione del codice JavaScript fino a che l'utente non la chiude cliccando sul pulsante OK.
Scrittura nel documento
Per fare in modo che JavaScript scriva nella pagina HTML delle espressioni, si usa l'istruzione
document.write(espressione1,espressione2,....)
dove l'argomento (o gli argomenti) espressione1,espressione2,.... sono le espressioni che vengono scritte nella pagina.
Esempio
x=5; y=6
document.write("Il prodotto tra ",x," e ",y, " è ",x*y)
Quello che viene scritto è una successione di stringhe e di variabili e di espressioni con le variabili.
Nota Invece di usare più espressioni separate da virgola è possibile concatenare le espressioni con il +.
L'esempio di sopra può essere scritto:
x=5; y=6
document.write("Il prodotto tra "+x+" e "+y+" è "+x*y)
Nota importante document.write usato nella finestra corrente scrive le espressioni nella pagina solo in fase di caricamento, cioé il documento non può essere modificato con document.write
dopo che è stato caricato.
Esempio
Usare il pulsante per attivare una istruzione document.write("ciao"). Poiché questa pagina è già stata caricata,
document write crea una nuova pagina e ci scrive dentro l'espressione.