Per fare in modo che JavaScript visualizzi una finestra che richieda all'utente di scrivere del testo da inviare al programma si utilizza l'istruzione
prompt(messaggio,default)
dove l'argomento messaggio è la stringa di testo (non HTML) contenente un messaggio che di solito spiega all'utente cosa dve introdurre
l'argomento default è la stringa di testo (non HTML) contenente quello che viene visualizzato inizialmente nella riga di input; se si desidera che la riga sia vuota, si scrive la stringa vuota "" Quando l'utente ha scritto i dati, preme OK.
Esempio
prompt("Introduci lo Stato di appartenenza","Italia")
Usare il pulsante per vedere la finestra prodotta da questo codice.
Esempio
prompt("Introduci cognome e nome","")
Usare il pulsante per vedere la finestra prodotta da questo codice.
La scelta dell'utente viene restituita al programma come variabile di tipo testo.
Nota importante Per utilizzare questa scelta occorre quindi memorizzarla in una variabile per poi elaborarla con le istruzioni successive.
Per memorizzare in una variabile il testo restituito dalla finestra si usa l'operatore di assegnazione
x=prompt(messaggio,default)
Esempio
x=prompt("Introduci cognome e nome","") alert("Ciao " +x+ ". Benvenuto nella pagina")
Usare il pulsante per vedere la finestra prodotta da questo codice.
Note Se l'utente clicca Annulla o chiude la finestra, nella variabile viene memorizzato il valore null.
La finestra di prompt è modale, cioé interrompe l'esecuzione del codice JavaScript fino a che l'utente non la chiude cliccando sul pulsante OK.
Finestra di conferma
Per fare in modo che JavaScript visualizzi una finestra con una domanda del tipo sì/no si utilizza l'istruzione
confirm(domanda)
dove l'argomento domanda è una stringa di testo (non HTML) e va messa quindi tra apici o tra virgolette.
La finestra di alert viene usata quando si richiede all'utente una decisione, che l'utente prende cliccando sul punsante OK o sul pulsante Annulla
Se si desidera andare a capo nel testo del messaggio, usare il carattere di nuova riga \n.
Esempio
confirm("Sei sicuro di voler cambiare pagina?")
Usare il link per vedere la finestra prodotta da questo codice (il link è disabilitato).
per andare alla nuova pagina La scelta dell'utente viene restituita al programma come variabile booleana: true se l'utente clicca su OK false se l'utente clicca su Annulla (oppure se chiude la finestra)
Nota importante Per utilizzare questa scelta occorre quindi memorizzarla in una variabile per poi elaborarla con le istruzioni successive.
Per memorizzare in una variabile il valore booleano restituito dalla finestra si usa l'operatore di assegnazione
x=confirm(domanda)
Esempio
x=confirm("Scegli OK o Annulla") alert("la finestra ha restituito " +x)
Usare il pulsante per vedere la finestra prodotta da questo codice.
Nota La finestra di confirm è modale, cioé interrompe l'esecuzione del codice JavaScript fino a che l'utente non la chiude cliccando sul pulsante OK.