1aC     
Esercitazione di laboratorio n.1
Elementi
Il markup HTML consiste di elementi.
Gli elementi sono circa 90, ma una gran parte è poco utilizzata o superata da nuove tecnologie.

Dichiarazione di elemento
Un elemento di dichiara (cioé si introduce) generalmente descrivendo tre parti:
  • un tag (contrassegno) di apertura (o iniziale), nel quale compare il nome dell'elemento (che si può scrivere in maiuscolo o minuscolo), scritto tra '<' e '>'
  • un contenuto, costituito da testo o da altri elementi
  • un tag di chiusura (o finale), nel quale ricompare il nome dell'elemento, scritto tra '</' e '>'; si noti la slash prima del nome dell'elemento nel tag finale.

Esempi
Nell'esempio, l'elemento (bold, grassetto). Per grassettare del testo si usa la sintassi:



Gli elementi possono essere annidati, cioè inseriti l'uno nell'altro.
Nell'esempio, l'elemento B viene messo in un elemento U (underline, sottolineato).



Alcuni elementi non hanno contenuto (e si può anche omettere il tag di di chiusura).
L'elemento BR che interrompe (break) una riga, cioè che manda a capo.


Prima riga.<BR>Seconda riga. Viene tracciata a capo anche se nel codice HTML non lo è.


Esercizio
Aprire il file dell'esercizio precedente e provare ad introdurre nel testo degli elementi di formattazione utilizzando i tag visti sopra