Nota: i materiali sono ancora in fase di controllo
- Equazioni e sistemi di equazioni
- Equazioni lineari
- Sistemi lineari in due incognite
CalcoloRiSoluzioni
ProblemiRiSoluzioni
- Equazioni di secondo grado
- Sistemi di secondo grado
CalcoloRiSoluzioni
ProblemiRiSoluzioni
Di ciascuna di queste problematiche l’allievo deve- conoscere i fondamenti teorici
- saper risolvere sia i casi interi, frazionari (anche in presenza di parametri e di coefficienti irrazionali)
- saper risolvere problematiche connesse alle equazioni di secondo grado (problemi parametrici, scomposizione del trinomio di secondo grado)
- saper risolvere problemi che si traducono in modelli di questo tipo
- Disequazioni e sistemi di disequazioni
- Disequazioni lineari in una incognita
- Segno del trinomio di secondo grado e disequazione di secondo grado
- Disequazioni fratte
- Sistemi di disequazioni
EserciziRiSoluzioni
- Geometria
- Parallelogrammi e trapezi
EserciziRiSoluzioni
- Circonferenza e cerchio
- Punti notevoli del triangolo
- Poligoni inscrittibili e circoscrittibili
EserciziRiSoluzioni
- Elementi fondamentali della teoria delle aree dei poligoni e i Teoremi di Euclide e di Pitagora
EserciziRiSoluzioni
- Teorema di Talete, similitudine, similitudine dei triangoli
EserciziRiSoluzioni
Di ciascuno di questi argomenti l’allievo deve- sapere le definizioni e gli enunciati dei teoremi fondamentali
- saperle applicare in semplici dimostrazioni
- sapere applicare i teoremi del triangolo rettangolo e la similitudine a problemi metrici in una o più incognite, di primo e di secondo grado
- Parallelogrammi e trapezi