Definizione di ipertesto

Il termine ipertesto è stato coniato nel 1965 da Ted Nelson, uno dei pionieri dell'informatica moderna.

Ipertesto è una testo non lineare, formato da frammenti di testo connessi tra loro per mezzo di collegamenti, che può essere consultato liberamente dall'utente, senza che questi debba seguire una successione prefissata.

Dalla definizione si nota che l'ipertesto non è necessariamente legato al computer: l'elaboratore rende più semplice la realizzazione dei collegamenti, ma l'idea di lettura non lineare precede, ovviamente, qualsiasi implementazione elettronica.

 

Nella terminologia degli ipertesti, ogni frammento di testo è detto topic o nodo, ma il termine pagina è oggi quello maggiormente utilizzato (Internet) e che dà l'idea più corretta.

I collegamenti tra le varie pagine vengono detti link.

L'esistenza di un collegamento è resa evidente, il più delle volte da una hotword, cioè da una parola, da una frase o da altra indicazione il cui significato suggerisce all'utente che dietro ad essa possono celarsi delle informazioni.

 

   Come è fatto l'ipertesto

Un ipertesto è costituito da unità di informazione autosufficiente chiamate nodi.
Tali entità sono attraversate da una rete di legami interni ed esterni che sono detti link (collegamenti ipertestuali).
I link partono da punti specifici dei nodi (parole, pulsanti, immagini, aree attive dello schermo). Tali punti, che possono essere sia di partenza che di arrivo, vengono detti àncore.

A seconda della loro struttura, possiamo suddividere gli ipertesti in più tipologie.
  

Ipertesto a Struttura gerarchica

Il modo più facile e logico per strutturare i documenti consiste nel disporli in modo gerarchico o  menu.

Si parte da un elenco o da un menu degli argomenti generali e se ne seleziona uno che porta a un argomento più specifico.

In una organizzazione gerarchica è facile per il lettore conoscere la propria posizione nella struttura; le scelte sono spostarsi verso l’alto per conoscere informazioni più generali o verso il basso per informazioni più specifiche.

Nelle gerarchie, la home page deve fornire le informazioni di natura più generale e definire i collegamenti principali con le pagine che si trovano a livello più profondo della gerarchia.

 
Ipertesto a Struttura lineare

In una struttura lineare ogni pagina è collegata alla precedente e alla successiva. 

Non vi sono molte direzioni da prendere.

Si può includere eventualmente un link alla home page. 
E' la struttura più semplice per organizzare i documenti.
Ma è molto rigida e limitata.
Si utilizza quando il processo richiede passi che si debbono eseguire in un ordine specifico

 
Ipertesto a Lista lineare con alternative

E’ una struttura lineare migliorata consentendo al lettore di deviare rispetto al percorso principale

Ad esempio si può creare una struttura lineare che preveda alternative che consentano di uscire dal percorso principale.

I rami che costituiscono un’alternativa dal percorso principale possono ricongiungersi al ramo principale in un punto diverso da quello di partenza oppure possono continuare fino a raggiungere una “fine”

 

 
Ipertesto a Combinazione di strutture lineari e gerarchiche

Questa struttura è tipica di situazioni in cui si debbono rendere disponibili documenti molto strutturati ma lineari
Questa struttura funziona bene se ci sono indicazioni adeguate relative al contesto
Poiché il lettore può muoversi in alto e in basso ma anche avanti ed indietro, può facilmente perdere la cognizione della posizione raggiunta nella gerarchia in quanto attraversa i rami della gerarchia portandosi dal successivo al precedente
E’ opportuno perciò non consentire i salti gerarchici
E’ opportuno fornire più informazioni contestuali nel testo

 

 
Ipertesto a rete (Web)

Con rete si intende un gruppo di documenti che non ha (oppure ha in misura molto limitata) una struttura organizzata.
L’unico oggetto che collega una pagina all’altra è uno o più link
Il lettore passa quindi da una pagina all’altra seguendo i link disponibili
Le strutture a rete tendono a privilegiare la navigazione libera e consentono al lettore di vagare liberamente tra le pagine
Sono eccellenti per informazioni non correlate o quando si desidera incoraggiare la libera navigazione.

Tale struttura può facilmente disorientare il lettore ed è molto frustrante se il lettore ha un preciso scopo in mente
Per risolvere il problema del disorientamento si possono inserire nella pagina vari tipi di informazione: ad esempio presentare una via di uscita (link alla home page) o includere una mappa della struttura globale, con l’indicazione “Vi trovate qui”