Il termine ipertesto è stato coniato nel 1965 da Ted Nelson, uno dei pionieri dell'informatica moderna.
Ipertesto è una testo non lineare, formato da frammenti di testo connessi tra loro per mezzo di collegamenti, che può essere consultato liberamente dall'utente, senza che questi debba seguire una successione prefissata.
Dalla definizione si nota che l'ipertesto non è necessariamente legato al computer: l'elaboratore rende più semplice la realizzazione dei collegamenti, ma l'idea di lettura non lineare precede, ovviamente, qualsiasi implementazione elettronica.